top of page

Panini di Halloween alla Zucca

ingredienti

600 gr farina manitoba

300 gr zuccalessata

250 ml lattetiepido

50   ml olio extravergine di oliva

30   gr zucchero

10   gr sale fino

1     uovo

7     gr lievito di birra secco

1     cucchiaio curcuma

​

per spennellare

1     tuorli

procedimento

Mettiamo la farina in una ciotola capiente e uniamo il lievito di birra, quindi aggiungiamo lo zucchero e diamo una bella mescolata con le mani.

In un’altra ciotola mettiamo la zucca lessata e tagliata a cubetti e schiacciamola con una forchetta. Aggiungiamo il latte tiepido, l’olio d’oliva, l’uovo e la curcuma. Mescoliamo bene con una forchetta.

Cominciamo a incorporare la farina al composto con la zucca, poco per volta, continuando a mescolare. Quando abbiamo unito metà della farina, aggiungiamo anche il sale.

Quando l’impasto diventa più sodo, continuiamo a lavorarlo usando le mani, poi trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e lavoriamolo finché non diventa morbido ed elastico e non si attacca più alle dita.

Trasferiamolo in una ciotola, facciamo sopra il classico taglio a croce, copriamo con pellicola trasparente e mettiamo a lievitare nel forno spento (con la luce accesa) per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

​

Un volta lievitato, rimettiamo l’impasto sul piano di lavoro per lavorarlo ancora leggermente dandogli forma allungata, poi tagliamolo in modo da creare i nostri panini del peso di circa 150-200 grammi.

Diamo ai pezzi di impasto una forma rotonda e poi, per fare gli “spicchi”, leghiamoli con uno spago, facendo almeno 4 giri e chiudendo sopra con un nodo.

Mettiamo i paninetti su una teglia con carta forno e finiamo di farli lievitare, sempre dentro il forno spento con luce accesa, per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo, prendiamo i nostri panini e spennelliamoli col rosso d’uovo. Poi inforniamoli per 30 minuti circa in forno ventilato a 170 °C, oppure in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo.

Una volta cotti e belli dorati, lasciamoli intiepidire un po’ e togliamo lo spago. Per farli somigliare ancora di più a una zucca, mettiamo sopra al centro un pezzetto di stecco di cannella.

Ricetta da: Fatto in casa da Benedetta
bottom of page