Palude del Brebbia
- isa fiore
- 28 lug 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Palude del Brebbia

I canneti e la vegetazione fanno da suggestiva cornice ai laghetti. Abbiamo potuto osservare aironi e folaghe nel loro ambiente naturale. L'ambiente si presenta in tutta la sua naturalezza: il verde, gli insetti, il ruscello, il canto degli uccelli, la meraviglia delle libellule blu. La palude presenta anche degli stagni e orti didattici e alcuni punti di osservazione, dove attraverso delle finestrelle nelle staccionate è possibile scrutare la palude e fotografare gli elementi della natura che si palesano. CONSIGLIO: non andate nei periodi troppo caldi perchè c'è un affollamento di insetti e zanzare. Per il resto consiglio una visita agli amanti della natura. QUANDO WHISKY ERA ANCORA UN TOPINO!





Siamo a Inarzo, in provincia di Varese; parcheggio facile e gratuito davanti al centro visite, dove sono disponibili cartine ed è possibile ottenere informazioni dettagliate sulla visita.
Gli ingressi alla palude Brabbia sono 2: quello principale si raggiunge in pochi minuti a piedi dal centro visite (si percorre via Vanetti, dove c'è la chiesa parrocchiale e quindi via Porta).
Come arrivare: Inarzo si trova a pochi chilometri da Varese e si raggiunge percorrendo la SP36 che costeggia l'omonimo lago; giunti a Cazzago Brabbia si trovano le indicazioni per il paese e la riserva.




Comments